ChatGPT diventa indossabile: la collana AI di OpenAI e Jony Ive

Arriva la collana AI OpenAI ChatGPT: il prossimo salto dell’intelligenza artificiale

La collana AI OpenAI ChatGPT sta già facendo parlare tutto il mondo della tecnologia. Non è solo una voce di corridoio: il nuovo dispositivo AI sviluppato da OpenAI insieme all’ex designer Apple Jony Ive promette di portare l’intelligenza artificiale letteralmente al collo degli utenti. È un’idea che sembra uscita da un romanzo di fantascienza anni ’80, ma invece sta per diventare realtà – e potrebbe rivoluzionare tutto.

Cosa sappiamo sulla nuova collana high-tech?

A quanto riportato dai principali portali tech (Il Sole 24 Ore, Corriere della Sera), l’oggetto misterioso sarà una sorta di gioiello smart indossabile. Sarà dotato di ChatGPT integrato: ti seguirà ovunque e potrai interagire con l’IA in tempo reale, senza dover tirare fuori smartphone o smartwatch dalla tasca (o dalla borsa… che spesso si incanta proprio quando cerchi il telefono!).

L’obiettivo? Rendere l’IA invisibile e naturale

L’idea dietro la collana AI OpenAI ChatGPT è semplice ma ambiziosa: un dispositivo “invisibile”, sempre attivo ma discreto, in grado di aiutarti in ogni momento (no, non solo per ricordarti dove hai parcheggiato la macchina). Sam Altman sembra davvero convinto del progetto: secondo lui ne venderanno oltre 100 milioni di pezzi. Certo, magari qualcuno pensa sia esagerazione… però quando ci si mette OpenAI con un designer che ha creato gli iPhone insieme a Steve Jobs (eh già!), qualcosa succede sempre.

Cosa può fare davvero questa collana AI?

  • Assistenza vocale evoluta: interazione naturale col proprio assistente IA personale.
  • Traduzioni in tempo reale: perfetto per i viaggiatori seriali (e per chi fatica ancora con “where is the bathroom?”).
  • Gestione notifiche smart: solo quelle importanti, senza stress o distrazioni continue.
  • Sicurezza dei dati avanzata: grazie alle nuove policy privacy di OpenAI (anche se su questo vorremmo vedere qualche dettaglio in più!).

Quando arriva e quanto costerà?

I rumors indicano che la collana high-tech potrebbe essere lanciata entro il 2025. Prezzo? Ancora top secret, ma considerando il pedigree dei creatori (OpenAI + Jony Ive) possiamo aspettarci un posizionamento premium – almeno all’inizio. E poi magari tra qualche anno ci ritroviamo tutti a regalarla per Natale come se fosse una cover da smartphone!

L’opinione degli esperti e le prospettive future

L’attesa è altissima: questa partnership promette di ridefinire il concetto stesso di wearable AI. Il settore dei dispositivi indossabili è in pieno fermento e le collaborazioni tra Big Tech sono ormai la norma (Wired Italia conferma il boom dei wearable con IA). Ma questa volta sembra esserci uno scatto in più. Sarà davvero la svolta?

Aggiornamenti futuri sulla collana AI OpenAI ChatGPT

Tieniti pronto perché non passerà molto prima che vedremo nuovi dettagli e, chissà, forse anche le prime demo pubbliche della collana AI OpenAI ChatGPT nei prossimi mesi. Nel frattempo meglio non perdere d’occhio le news ufficiali e i canali Telegram degli insider tech italiani… Questi sono i momenti in cui vorresti essere lì a San Francisco nella sede di OpenAI!

E tu? Te la metteresti davvero al collo una collana intelligente?