Installare plugin su WordPress: guida semplice e due errori da evitare

Installare plugin su WordPress: guida semplice e due errori da evitare

Lo ammetto: la prima volta che ho dovuto installare un plugin su WordPress… ansia a mille. Mi chiedevo “E se faccio casino e salta tutto? E se rallento il sito? Boh!” Perché tutti ti dicono che è facile (“due click!”, “cosa vuoi che sia!”), ma poi tra nomi strani, permessi da dare e avvisi rossi… viene subito il sospetto che qualcosa possa andare storto.

Ma sì dai! Oggi vi racconto come aggiungere un plugin a WordPress senza schiantare il sito. Niente paroloni tecnici – solo passaggi veri, errori miei (meglio riderci sopra), qualche dubbio che mi viene ancora oggi… e le FAQ che mi sono sentito dire mille volte.

Perché serve davvero un plugin?

Io pensavo bastasse scrivere post carini. Poi mi sono accorto che volevo i pulsanti social… la newsletter… tradurre il sito in inglese (anche se non lo parlo manco io!). Ecco: ogni volta che pensi “Vorrei fare questa cosa…”, probabilmente ti serve un plugin.

Occhio però: più ne hai, più il sito rischia di diventare lento come la connessione del nonno col modem 56k. Dai, non scherziamo!

Ecco come installo un plugin (la versione no-panic)

  1. Accedi alla bacheca di WordPress. Non vi offendete eh – ma quante volte ho scritto “wp-admin” sbagliato!
  2. Vai sul menu a sinistra: trovi “Plugin” → clicca su “Aggiungi nuovo”. Sembra semplice… lo è.
  3. Cerca quello che vuoi. Tipo “SEO”, oppure direttamente il nome del plugin. Attenti agli omonimi o ai falsi-vip (una volta ho quasi scaricato Yoast… tarocco).
  4. Clicca su “Installa ora”. Oh, qui sembra di essere in Matrix. Aspetta – non chiudere nulla finché non esce “Attiva”!
  5. Clicca su “Attiva”. Fatto? In teoria sì… ora leggi bene le impostazioni. Alcuni partono al volo, altri richiedono mille configurazioni – ma questa è un’altra storia!
Passaggio Boh-meter (difficoltà)
Cerca Plugin giusto ★☆☆☆☆ (se sai cosa vuoi!)
Installa dall’elenco ufficiale WP ★★☆☆☆
Attiva Plugin e configura base ★★★☆☆
Aggiorna Plugin regolarmente ★★☆☆☆ (se te lo ricordi!)

E se voglio un plugin scaricato da fuori?

Sapete quando scaricate il .zip dal sito dello sviluppatore o da GitHub? Eh lì si fa così:

  1. Sempre in “Aggiungi nuovo”, clicca in alto su “Carica Plugin”. Poi scegli il file .zip e caricalo.
  2. Clicca “Installa ora”, attiva… e prega che sia compatibile con la tua versione di WP! 😅 Io una volta ho bloccato tutto per colpa di un plugin vecchio – fortuna avevo fatto backup (ve lo dico dopo perché… spoiler: mi sono dimenticato pure quello!).

Errori che ho fatto io (e magari anche voi)

  • Dimenticare i backup: Suvvia! Chi ha tempo di farli ogni volta? Poi succede il casino e piangi come me l’altra notte.
  • Avere troppi plugin attivi: Più ce n’è meglio è? Eh no! Uno in conflitto con l’altro ed è subito panico.
  • Dimenticarsi di aggiornarli: “Tanto funziona…” E poi ti ritrovi con l’avviso rosso “Vulnerabilità!” e vai nel panico.
    (Dai ragazzi… almeno una volta al mese. O ogni tanto!)

Pensavo fosse facilissimo… invece!

Sì perché a volte i problemi spuntano dopo l’installazione. Tipo:

  • Bottone scomparso (“Dove diamine sarà finito?”)
  • Sito rallentato (“Sarà colpa del plugin nuovo o sto solo diventando impaziente?”)
  • Errori improvvisi (“500 Internal Server Error”, bellissimo vedere la pagina bianca…)
    Quindi niente panico — disattivarlo torna tutto a posto nella maggior parte dei casi!

Domande al volo sui plugin WordPress
(FAQ vere da amici blogger)

Tutti i plugin sono gratis?
No! Alcuni hanno la versione free con opzioni limitate o la super pro a pagamento (ma spesso quella base basta davvero!).
Cosa succede se cancello un plugin?
Nella maggior parte dei casi perdi tutte le impostazioni legate solo a quel plugin — quindi occhio prima di eliminare quelli importanti tipo quelli per le statistiche!
I plugin si aggiornano da soli?
Pochissimi sì (quelli ben fatti). Ma spesso serve cliccare tu manualmente o impostarli per l’auto-update — anche qui bisogna fidarsi!
I troppi plugin rallentano sempre il sito?
Diciamo sì all’80%! Soprattutto se fanno cose simili o sono vecchi/non aggiornati.
C’è rischio virus/malware dai plugin?
Purtroppo sì – MA solo se scarichi roba strana fuori dal repository ufficiale WP o da siti discutibili. Occhio sempre!
E se dopo aver attivato un nuovo plugin qualcosa va storto?
Basta disattivarlo dalla lista dei Plugin. Se manco ci arrivate più al pannello… entrate via FTP e cancellate la cartella wp-content/plugins/[nomeplugin]. Paura? Un po’, ma funziona quasi sempre!
Meglio pochi ma buoni?
Sì! Io ne tengo massimo dieci-dodici… meglio ancora sette-otto proprio essenziali.

(Anzi… no. Forse sarei già a quindici adesso! Non ditemelo alla mia web agency…)


Installare i plugin su WordPress sembra scontato ma fidatevi – ogni tanto qualche casino scappa sempre.
Io ormai prima di provarne uno nuovo faccio sempre backup veloce (dicono sia paranoia… io dico esperienza!). Se avete domande strane scrivetemi pure nei commenti.
Anzi: ditemi il peggior errore che avete fatto con i plugin! Così almeno rido anche io…