Perplexity Labs: la nuova funzione che trasforma l’AI in uno strumento di lavoro
Quando si parla di intelligenza artificiale e produttività, negli ultimi giorni non si sente parlare d’altro: Perplexity Labs è la nuova frontiera. Ho voluto provarlo subito, curioso di capire cosa potesse offrire di davvero diverso rispetto ai classici chatbot. Beh, devo ammettere che sono rimasto sorpreso (in positivo).
Cos’è Perplexity Labs?
Perplexity Labs è la nuovissima modalità lanciata da Perplexity AI per portare la generazione di contenuti, codice, dati e mini-app a un livello superiore. Rispetto alla semplice ricerca AI, Labs è pensato per chi vuole costruire workflow concreti, creare dashboard, file, report o piccole applicazioni web senza dover uscire dalla piattaforma.
Funzionalità principali: cosa puoi fare davvero con Labs
- Generare e modificare codice: vuoi automatizzare calcoli, creare grafici, manipolare dati? Labs scrive ed esegue codice per te (e non solo Python!).
- Gestire asset e documenti: ogni file creato – immagini, grafici, CSV – viene salvato e puoi scaricarlo o lavorarci direttamente.
- Costruire mini-app interattive: puoi creare piccole web app (dashboard, generatori di dati, calcolatori) senza scrivere una riga di codice manualmente.
E tutto questo dentro la stessa interfaccia, con una timeline delle azioni che ricorda quasi Notion o Google Colab. Devo dire che è uno dei pochi tool in cui la promessa di “automatizzare il lavoro” si vede davvero.
Quando conviene usare Labs rispetto alla modalità classica?
La funzione classica di Perplexity (“Deep Research”) resta ottima per ricerche rapide, analisi di fonti e risposta a domande. Ma Labs nasce proprio per quei progetti che richiedono tempo, più passaggi e voglia di sperimentare. Se vuoi davvero trasformare un’idea in qualcosa di concreto – un report, una dashboard, un tool online – Labs è il passo avanti.
Come iniziare con Perplexity Labs
Per testare Labs basta loggarsi su Perplexity, cliccare sull’icona della lampadina accanto alla barra di input e selezionare la modalità Labs. Al momento è riservato agli utenti Pro (Web, iOS e Android), ma arriverà anche su Mac e Windows.
Per una panoramica ufficiale, puoi consultare il blog di Perplexity. Interessante anche questa video-recensione su YouTube che mostra le potenzialità reali in meno di 10 minuti.
Mini guida: come creare una dashboard automatica con Labs
- Accedi a Perplexity e scegli “Labs” come modalità.
- Scrivi un prompt come “Crea un grafico con i dati delle vendite degli ultimi 12 mesi”.
- Guarda come l’AI genera e visualizza il grafico, fornendoti anche il file da scaricare.
- Salva, condividi o modifica il progetto in tempo reale.
Ecco alcune idee innovative che puoi creare (e che sarebbero difficili o lunghe da fare manualmente)
- Generatore di tabelle di confronto personalizzate
Esempio:
Vuoi confrontare le migliori offerte fibra casa del mese, i modelli di smartphone, le caratteristiche dei servizi di email marketing?
Prompt:
“Crea una tabella comparativa aggiornata dei principali piani fibra casa in Italia, con prezzo, velocità, offerte e vincoli.”. - Analizzatore di recensioni prodotto
Puoi chiedere a Labs di estrarre e riassumere le recensioni su un prodotto (da Amazon, Trustpilot, Google) creando una dashboard con: Grafico sentiment, Elenco pro/contro reali, Frasi tipiche degli utenti. - Dashboard “trend” per una keyword di mercato
Analizza le tendenze di una parola chiave su Google negli ultimi mesi e ottieni un grafico interattivo con commento sulle variazioni principali.
Prompt:
“Analizza le tendenze di ricerca per la keyword ‘AI Copywriting’ negli ultimi 12 mesi e crea un grafico interattivo con commento sulle variazioni principali. Aggiungi un riassunto testuale.”. - Creatore di piani editoriali automatici
Genera un calendario di contenuti su misura per il tuo blog o i tuoi social, con titoli, parole chiave, giorni di pubblicazione e canali consigliati. Chiedi:
“Genera un calendario di contenuti per il blog di una web agency, tema AI e automazione, per il prossimo mese. Includi titoli, parole chiave e canali consigliati.”. - Analizzatore spese personali
Carica l’estratto conto in CSV e chiedi a Labs di analizzare le tue spese mensili divise per categoria, mostrandoti anche grafici e suggerimenti pratici per risparmiare. Carica l’estratto conto in CSV e chiedi:
“Analizza le mie spese mensili divise per categoria e crea un grafico a torta. Suggerisci 3 strategie per risparmiare.”. - Mini-app per generare e scaricare fatture PDF
Una semplice interfaccia in cui inserire i dati del cliente e dei servizi svolti: Labs genera la fattura pronta in PDF, già compilata e scaricabile. Prompt: “Crea una semplice interfaccia dove inserisco i dati cliente, i servizi svolti e ottengo la fattura pronta in PDF, già compilata.”. - Visualizzatore di dati meteo personalizzati
Analizza e visualizza i dati climatici della tua città, mostra grafici sulle temperature nel tempo e ricevi una breve analisi sulle variazioni più importanti. Prompt: “Prendi i dati meteo degli ultimi 10 anni nella mia città e mostra un grafico su come sono cambiate le temperature minime e massime. Inserisci una breve analisi in italiano.”. - Quiz interattivi o generatori di test
Crea quiz a scelta multipla su qualsiasi materia, con correzione automatica e spiegazioni delle risposte. Perfetto per formazione, studio o anche solo per divertirsi! Prompt: “Crea una mini-app per generare quiz a scelta multipla su storia dell’arte italiana, con correzione automatica e spiegazione delle risposte.”. - Automazione per ricerca competitor
Crea una dashboard con elenco e analisi delle principali aziende competitor (es. web agency, e-commerce, ecc.), mostrando punti di forza, prezzi, servizi e voti degli utenti. Prompt: “Crea una dashboard con elenco e analisi delle 10 principali web agency in Italia, con voti, servizi offerti, prezzi e punti di forza/debolezza.”. - Strumento per scrivere e valutare CV
Una mini-app che aiuta a compilare un CV, suggerisce le competenze mancanti e confronta il risultato con i curriculum più richiesti nel settore scelto. Prompt: “Crea un tool che aiuta a compilare un CV, suggerisce le competenze mancanti e confronta il risultato con i CV più richiesti in ambito digital marketing.”.
FAQ su Perplexity Labs
Serve saper programmare per usare Labs?
No, l’obiettivo è proprio aiutare chiunque a lavorare con dati, grafici e app senza conoscenze tecniche avanzate.
Quanto costa?
Labs è incluso nell’abbonamento Perplexity Pro al costo di circa 20 euro al mese.
Funziona anche su mobile?
Sì, Labs è già disponibile su iOS e Android, presto anche su desktop nativi.
Se vuoi vedere esempi pratici, ti consiglio anche l’articolo dettagliato su Agenda Digitale, aggiornato con screenshot e impressioni reali.