Prompt engineering: come scrivere comandi efficaci per ChatGPT e AI

Prompt engineering: come scrivere comandi efficaci per ChatGPT e altri AI

Prompt engineering: come scrivere comandi efficaci per ChatGPT? Quando ho iniziato a usare ChatGPT, pensavo che bastasse scrivere una domanda qualsiasi per ricevere una risposta brillante. Invece… mi sono accorto subito che “come lo chiedi” fa la differenza. Ho imparato a mie spese che, dietro risultati spettacolari, c’è una vera arte nel costruire i prompt. Non si tratta di magia, ma di esperienza, tentativi ed errori (tanti!).

Cos’è il prompt engineering e perché è fondamentale?

Il prompt engineering non è solo una moda passeggera: è una competenza sempre più richiesta nel mondo digitale, anche qui in Italia. Significa, in pratica, saper dare istruzioni chiare, dettagliate e strategiche a un’intelligenza artificiale per ottenere il risultato più vicino possibile a ciò che hai in mente.

All’inizio sbagliavo spesso: chiedevo “scrivimi un testo sulla SEO” e ottenevo sempre la solita minestra. Poi, con un po’ di curiosità (e diversi pomeriggi passati a sperimentare), ho visto che più dettagli inserivo – destinatario, lunghezza, stile, obiettivo, formato – più il risultato era su misura. Insomma, il prompt engineering è l’arte di “parlare la lingua” dell’AI.

Per chi vuole andare più a fondo, segnalo la documentazione OpenAI, anche se in inglese, che offre spunti utili anche a livello tecnico.

Come si crea un prompt efficace? Trucchi, errori ed esempi pratici

A volte basta una parola fuori posto per far capire all’AI una cosa completamente diversa. Ecco cosa ho imparato davvero, dopo decine di esperimenti (e qualche figuraccia):

  • Contesto sempre chiaro: Spiega chi sei, per chi è il testo, qual è lo scopo (anche se ti sembra ovvio).
  • Obiettivo specifico: Vuoi una guida, un elenco, una poesia, una descrizione breve?
  • Tono e stile personalizzati: Chiedi esattamente il tono (“amichevole”, “tecnico”, “ironico”…), così eviti testi anonimi.
  • Formato richiesto: Se ti serve HTML, tabella, elenco puntato… scrivilo chiaramente.
  • Lunghezza e struttura: Indica se preferisci una risposta breve, media, lunga, o se vuoi paragrafi separati.
  • Esempi aiutano molto: Spesso copio-incolla una frase esempio nel prompt (“Scrivi nello stile: ‘Ciao, sono Mario e oggi ti spiego…’”).

Una volta ho chiesto “dammi una guida SEO” senza indicare livello o target: è uscita una roba incomprensibile. Da allora dico sempre “per principianti”, oppure “breve e con esempi”, e tutto cambia.

Consiglio: Non stancarti mai di riscrivere il prompt. Anche solo cambiare l’ordine delle informazioni può sbloccare la risposta giusta!

Esempi pratici di prompt efficaci per ChatGPT e AI

  • “Scrivi un’email formale di richiesta informazioni per un corso di formazione, massimo 200 parole, tono educato.”
  • “Genera una lista di 5 ricette vegetariane tipiche italiane, spiegazione semplice, ingredienti facilmente reperibili.”
  • “Rispondi come se fossi un insegnante di liceo: spiega il machine learning con esempi pratici e un linguaggio adatto a studenti.”
  • “Crea una breve descrizione prodotto per un e-commerce di abbigliamento sportivo, elencando 3 vantaggi principali.”

Con prompt così dettagliati, ti stupirai dei risultati: sembrano pensati proprio per te!

Tabella riassuntiva dei migliori tool per il prompt engineering

Tool Funzione principale Caratteristica distintiva Link
PromptHub Raccolta e condivisione prompt Comunità italiana, prompt testati e votati Vai al sito
FlowGPT Prompt avanzati per ChatGPT Esplora prompt per categoria, con esempi reali Vai al sito
PromptHero Prompt per AI generative (testo e immagini) Ricerca per modelli (ChatGPT, DALL·E, Midjourney…) Vai al sito
OpenAI Cookbook Esempi pratici di prompt su GPT Risorse ufficiali OpenAI, guide aggiornate Vai al sito

PromptHub: la community italiana dei prompt già pronti

Mi è capitato di usare PromptHub proprio mentre cercavo ispirazione per prompt su copywriting e SEO. Si tratta di una piattaforma italiana dove utenti di ogni livello pubblicano, votano e testano prompt per ChatGPT, DALL·E, Midjourney e altri modelli.

Il vantaggio? Puoi filtrare per categoria (marketing, immagini, coding, didattica…) e vedere subito se un prompt ha funzionato per altri. Spesso trovo idee nuove semplicemente scorrendo le classifiche, oppure adatto un prompt esistente alle mie esigenze, risparmiando un sacco di tempo.

La cosa utile è che puoi anche condividere i tuoi prompt e ricevere feedback dalla community, così migliori ancora più velocemente.
Se vuoi partire subito, dai un’occhiata alla sezione “più votati”: sono i prompt che funzionano meglio in Italia!

FAQ pratiche sul prompt engineering

Qual è l’errore più comune quando si scrive un prompt?
Essere troppo vaghi! Più sei specifico, più l’AI ti capisce e ti aiuta.

Posso usare prompt in italiano o meglio in inglese?
ChatGPT capisce bene entrambe le lingue, ma spesso su temi tecnici o creativi l’inglese offre risposte più ricche. Vale sempre la pena fare un doppio test.

Dove trovare raccolte di prompt testati?
Siti come PromptHub, FlowGPT e PromptHero sono ottimi punti di partenza.

Consigli personali per chi vuole diventare un mago dei prompt

Onestamente, all’inizio mi sentivo incapace: ottenevo solo testi banali, poi – poco alla volta – ho capito che il segreto è sperimentare, copiare dai migliori e adattare. Oggi, se voglio un testo unico o una risposta davvero efficace, parto da un prompt già testato e lo cucio sulle mie esigenze (come farebbe un sarto!).

Il bello del prompt engineering? Non si finisce mai di imparare, e ogni AI ha le sue sfumature. Non stancarti mai di provare combinazioni nuove, né di curiosare nelle community: spesso la risposta che cerchi è lì, a portata di clic.